Siamo davvero noi stessi?
Negli articoli precedenti del mese di settembre ci siamo concentrati su come individuare i nostri punti di forza e anche quelli di debolezza, come individuare e cambiare le credenze disfunzionali, come scegliere i nostri valori e quali azioni svolgere per rimanere fedeli ad essi.
La domanda che mi sorge è – se fare però tutto questo lavoro ci permette davvero di essere noi stessi.
La risposta come sempre sta nel mezzo: DIPENDE
Fin da quando siamo bambini veniamo sottoposti ad aspettative più o meno grandi da parte dei nostri genitori, sul buon comportamento, sulla postura, sul rendimento scolastico, e cosi via dicendo.
Tutte queste influenzano inconsciamente il nostro comportamento e ci guidano a fare azioni che siano all’altezza delle aspettative che le altre persone proiettano su di noi. Man mano che cresciamo a questo cerchio si uniscono e si vanno ad aggiungere altre persone come professori, amici, colleghi di lavoro o i nostri responsabili.
Quindi dove sta il confine tra la nostra spontaneità, la nostra autenticità e il nostro modo di costruito di agire ?
Come rimanere fedeli al nostro vero io ?
Lo psicologo Abraham Maslow, nella sua “piramide dei bisogni” definisce l’autenticità un bisogno fondamentale della propria esistenza.
Oggi come oggi, anche attraverso il mondo dei social ognuno di noi a modo suo cerca di soddisfare questo bisogno, rispettando dei canoni che la stessa società e lo stesso mondo dei social impone indirettamente. Le aspettative del mondo esterno influenzano inevitabilmente il nostro comportamento e le nostra azioni, e dunque risulta davvero difficile riuscire ad essere veramente noi stessi.
Gli psicologi descrivono il rapporto tra come vorremmo agire e come agiamo realmente come un rapporto tra i desideri consci e quelli inconsci, e distinguono gli obiettivi espliciti dalle motivazioni implicite che ci guidano. A differenza degli obiettivi espliciti che possono essere dichiarati o meno, le motivazioni implicite non sono cosi chiare, e spesso per conoscerle bisogna affidarsi a una persona esperta o essere in grado di sviluppare una grandissima consapevolezza di se stessi, per scoprire quali sono le nostre leve motivazionali più profonde, ma soprattutto più autentiche.
Un divario troppo ampio tra questi due parametri a lungo andare può provocare sensazioni di disagio, e grazie ai loro studi nel 2005 Nicola Bumann e Julius Kahl (Università di Osnabruck) hanno scoperto che l’incongruenza tra obiettivi e motivazione influisce sul nostro benessere.
Come uscire da questo circolo vizioso?
- Prendersi del tempo con se stessi
- Lasciare spazio alle nostre sensazioni più profonde ed ascoltarle senza giudicare
- Scrivere i nostri pensieri per prendere maggiore consapevolezza
- Meditare e fare yoga, poiché aiuta tantissimo a entrare in contatto con se stessi.
Come possiamo notare si tratta di far emergere il nostro lato creativo, spirituale ed emotivo proprio perché tutti gli aspetti razionali e cognitivi ci riporterebbero ai nostri obiettivi espliciti.
Il coach Stephen Joseph sostiene che chi tende a non considerare le aspettative altrui riesce a percepire meglio le cose e gli aspetti a cui tiene davvero, e chi riesce a liberarsi dalle interferenze esterne aumenta lo spazio e le energie per entrare in contatto con se stessi.
ATTENZIONE!!!
Impegnarsi ed adeguarsi per essere all’altezza delle aspettative altrui significa contribuire alle relazioni sociali e costruire un buon rapporto con le persone che ci circondano sia in ambito personale che professionale. Quello che ci insegna lo psicologo canadese Delroy Paulhus è che dobbiamo sviluppare la “flessibilità funzionale”, ovvero “l’arte di adattarsi a diverse situazioni” con l’obiettivo di raggiungere le nostre aspirazioni implicite.
Fonte: Rivista Mind (settembre 2021)
Read More